Nella suggestiva cornice della Sala del Ridotto del Teatro Civico, sono stati presentati i risultati della ricerca-azione sul mondo giovanile, promossa dal Comune di Tortona e realizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Solea di Torino, con il contributo dell’Università del Piemonte Orientale. Durante l’evento è stato anche inaugurato il nuovo Informagiovani, uno spazio dedicato al supporto dei giovani nel loro percorso formativo e professionale.
L’iniziativa, avviata nel novembre 2023, ha visto la partecipazione di otto giovani del territorio e quattro studenti universitari che hanno contribuito attivamente alla realizzazione della ricerca, intervistando 60 coetanei e organizzando 18 focus group con circa 100 partecipanti. La fascia d’età coinvolta, dai 14 ai 28 anni, rappresenta il 2,4% della popolazione under 25 della città.
Una fotografia delle dinamiche giovanili
I temi principali affrontati dalla ricerca includono l’inclusione sociale, la partecipazione civica e il rapporto dei giovani con lo spazio pubblico. Le domande guida hanno esplorato questioni chiave, come l’apatia rispetto alla partecipazione, le tecniche per attivare la popolazione giovanile, le geografie quotidiane dei giovani e la loro visione della città ideale.
Un risultato importante ha riguardato la percezione iniziale di scarso coinvolgimento dei giovani nella vita cittadina, spiegata da alcuni elementi rilevanti. Molti giovani tortonesi privilegiano la tranquillità e il tempo passato in casa, considerata un rifugio per sfuggire a pressioni sociali legate a studio, lavoro e altre attività. Nonostante ciò, la ricerca ha evidenziato un desiderio latente di spazi e occasioni per sperimentare, socializzare e immaginare una città diversa.
Spazi, socialità e immaginazione
Lo studio ha messo in luce l’importanza dei luoghi di socializzazione, spesso identificati con bar, parchi e spazi verdi. Cinema e teatri, pur considerati interessanti, risultano poco frequentati a causa di un’offerta percepita come insoddisfacente. Altri dati significativi riguardano l’utilizzo dei social: Instagram e WhatsApp sono le piattaforme più popolari, mentre Facebook viene consultato sporadicamente, soprattutto per eventi.
Durante la ricerca, ai giovani è stato chiesto di immaginare la loro città ideale. Questo esercizio, sebbene inizialmente difficile, si è rivelato stimolante. Tra le idee emerse, spiccano il desiderio di più spazi verdi, eventi pensati per loro e luoghi di socialità che possano diventare punti di riferimento.
Il ruolo dell’Informagiovani
L’inaugurazione dell’Informagiovani rappresenta una risposta concreta alle esigenze emerse dallo studio. Questo nuovo spazio si propone di fornire informazioni e supporto, contribuendo a colmare il gap informativo sulle opportunità e gli eventi disponibili a Tortona. L’Assessore Anna Sgheiz, che ha condotto la presentazione, ha sottolineato l’importanza di questa struttura per incentivare la partecipazione e il protagonismo dei giovani.
All’evento hanno partecipato il Sindaco Federico Chiodi, Cecilia Pasini (coordinatrice del progetto per Solea), il professor Giacomo Pettenati dell’Università del Piemonte Orientale, Corrado D’Andrea (Dirigente comunale per i Servizi alla Persona e alla Comunità) ed Elena Repetto (responsabile del Centro per l’Impiego di Tortona).
Uno sguardo al futuro
La ricerca-azione ha aperto nuove prospettive per comprendere e valorizzare il ruolo dei giovani a Tortona. Le evidenze raccolte saranno fondamentali per costruire politiche e iniziative che rispondano alle loro reali esigenze, promuovendo inclusione, partecipazione e una città più vicina ai loro desideri.
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone