“Arancini e Marionette”: una storia d’amore (e non solo) dalla penna di Salvatore Sacco

Il nuovo libro di Salvatore Sacco, “Arancini e marionette – Una bella storia d’amore novese”, rappresenta un connubio tra le radici siciliane dell’autore e la sua anima novese. Il volume, edito da Edizioni Joker, sarà presentato giovedì 27 marzo alle 17.30 presso il foyer del Teatro Romualdo Marenco di Novi, un luogo simbolico in quanto custodisce le marionette della storica famiglia Pallavicini, legata a doppio filo alla narrazione di Sacco. Oltre all’autore interverranno l’editore Joker Gennaro Fusco, lo studioso del teatro della figura Giampaolo Bovone e l’attore Paolo Plazza. 

Salvatore Sacco, siciliano di nascita, si trasferisce a Novi nel 1957. Nei suoi testi intreccia spesso storie della sua terra d’origine con quelle della città che lo ha accolto.  Questo libro, il suo sesto, trae spunto da un diario dove la zia di Salvatore, Ilda Pallavicini, ricorda e racconta la sua storia d’amore con Guido Dispensa, meglio noto in città come Ciccio. Emigrato a Novi nel 1954, Ciccio era lo zio materno di Salvatore. 

«Negli anni 60 e 70 Ciccio era conosciutissimo – racconta Sacco – A 14 anni, appena emigrato dalla Sicilia, girava le strade di Novi portando il pane. Dopo pochi anni, con le sue sole forze, è riuscito a creare un piccolo impero aprendo diversi locali storici come La conca d’oro, Il Gambero d’oro e il Cristal. Ogni tanto faceva un po’ il birbante e per questo era la classica persona che non piaceva o piaceva, cosa quest’ultima che succedeva più spesso. Con il suo carattere estroverso ha legato da subito con i ragazzi del posto, al punto da imparare in pochissimo tempo i dialetti genovese e novese. Li parlava quasi meglio di molti locali».

Neanche ventenne Ciccio conosce quella che diventerà sua moglie, una ragazza novese di origini genovesi più giovane di lui, Ilda, la cui famiglia di mestiere era marionettista. «Il titolo del libro racchiude le origini del loro amore, arancini mio zio e marionette mia zia. Il loro è stato inizialmente un amore contrastato per via della diversa estrazione sociale dei due, ma loro ci hanno creduto e alla fine i genitori di mia zia hanno amato Ciccio come un figlio. Come nelle favole, ha vinto l’amore».

Dopo la morte di Ciccio, avvenuta una decina di anni fa, Salvatore ha riscoperto i ricordi della zia, trasformandoli in una narrazione che va oltre la storia d’amore, esplorando anche le radici storiche della famiglia Pallavicini e il mondo delle marionette. 

«Non potevo raccontare solo la storia d’amore, così mi sono documentato e questo mi ha permesso di partire da molto più indietro, dal 1820, ossia da quando è iniziato il legame della famiglia Pallavicini con le marionette. In realtà la compagnia Pallavicini nasce nel 1899, ma il loro mestiere è stato tramandato da un’altra generazione dalla parte piemontese della famiglia, gli Ajmino»

Così all’interno del libro di Sacco non si trova solo la storia d’amore dei suoi zii, ma anche uno spaccato della storia italiana, quasi un romanzo nel romanzo. «Sotto certi punti di vista il libro è diventato una sorta di romanzo storico avventuroso. All’interno ho inserito anche la Sicilia di quando Ciccio era bambino, negli anni ’40, con episodi come lo sbarco degli americani a Porto Empedocle, il nostro paese di origine. A me piace scrivere le cose che so, quindi quando comincio a pensare a una storia parlo spesso di cose famigliari e questo mi porta a inserire la Sicilia e Novi. Scrivere è una passione che nasce dalla voglia di raccontare ad altri le proprie emozioni». 

Il libro, pubblicato da Edizioni Joker, sarà presentato giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17.30, presso il Foyer del Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure.

Durante l’incontro interverranno, oltre all’autore Salvatore Sacco, Gennaro Fusco per Edizioni Joker, Giampaolo Bovone – studioso del teatro di figura – e l’attore Paolo Plazza.

L’ingresso è libero.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Benedetta De Paolis

Torna su

Contact Us