Con Giovanni Chinnici si è concluso il 5° anno del progetto Legalità di Novi Ligure

Ottimo successo di pubblico martedì sera a Novi Ligure per l’incontro con Giovanni Chinnici, figlio del giudice Rocco ucciso dalla mafia nel 1983, il del Progetto Legalità a Novi Ligure, un’iniziativa che unisce scuole, istituzioni e associazioni nella promozione di una cultura fondata su giustizia, responsabilità e memoria attiva. Dall’autunno 2024 a oggi, il percorso ha visto la realizzazione di una serie di incontri pubblici e scolastici che hanno coinvolto figure di rilievo nazionale nella lotta contro le mafie e per i diritti civili.

Tutti gli eventi si sono svolti con modalità duplice, prevedendo un incontro riservato agli studenti dell’Istituto Ciampini Boccardo presso il Teatro Giacometti – protagonista attivo del progetto – e un incontro aperto alla cittadinanza, ospitato nella Biblioteca Civica di via Marconi a Novi. 

A sostenere e rendere possibile il progetto è l’associazione Libera, riferimento nazionale per il contrasto alle mafie e la promozione di una cittadinanza consapevole. Fondamentale il contributo di Valentina Avvento, insegnante del Ciampini Boccardo e promotrice dell’iniziativa, che con passione e determinazione ha saputo costruire una rete di collaborazioni durature.

Numerose associazioni collaborano attivamente al progetto, oltre a Libera, tra cui la Fondazione Social, ICS  e Parcival. Quest’ultima gestisce Cascina Saetta a Bosco Marengo, il primo bene confiscato alla mafia nella Provincia di Alessandria e restituito all’uso sociale.

Gli incontri da settembre 2024 a oggi:

  • 12 novembre 2024Gregorio Porcaro, collaboratore di Padre Pino Puglisi, ha raccontato l’eredità di un sacerdote che ha saputo opporsi alla cultura mafiosa con il coraggio dell’educazione.
  • 28 novembre 2024Mari Albanese ha presentato il libro Cinque Vite, dedicato alla scorta di Paolo Borsellino, in un toccante incontro che ha restituito voce e dignità a chi ha protetto lo Stato con la vita.
  • 23 gennaio 2025Marcello Ravveduto, storico e saggista, ha guidato una riflessione su come le mafie vengono rappresentate nei media, presentando il suo libro Lo spettacolo della mafia.
  • 18 febbraio 2025Don Aniello Manganiello, noto per il suo lavoro pastorale e civile nel quartiere Scampia di Napoli, ha testimoniato il legame tra fede, territorio e legalità.
  • 25 marzo 2025Giovanni Chinnici, figlio del giudice Rocco Chinnici, ha raccontato la sua esperienza e il contenuto del libro Trecento giorni di sole, dedicato alla memoria del padre e al valore della giustizia.

Tutti gli incontri sono stati registrati e documentati dagli studenti dell’IIS Ciampini Boccardo, e sono disponibili sul canale YouTube della scuola, a testimonianza dell’impegno diretto e attivo delle giovani generazioni.

Grande la partecipazione della cittadinanza: gli incontri aperti al pubblico hanno riscosso un forte successo di pubblico, con sale sempre gremite e un vivo interesse nei confronti dei temi trattati.

Con l’incontro di marzo si è concluso il ciclo per l’anno in corso, ma il progetto non si ferma: le attività riprenderanno il prossimo anno, con nuovi appuntamenti e nuove voci da ascoltare.

Il Progetto Legalità si conferma così un punto di riferimento culturale e formativo per Novi Ligure e per tutto il territorio, con l’obiettivo chiaro di rendere la legalità una pratica quotidiana, vissuta e condivisa.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Contact Us