Il 28 e 29 marzo 2025, presso il Centro di Cultura Gian Francesco Capurro di Novi Ligure, si terrà un importante Convegno Nazionale dedicato alla recente legge sul reato universale di Gravidanza per Altri (GPA). L’evento, promosso dalla Consulta di Bioetica Onlus, si propone di approfondire le implicazioni morali, giuridiche e sociali della normativa approvata dal Senato il 16 ottobre 2024, che vieta la GPA in qualsiasi forma e su scala globale.
Il dibattito sulla GPA: un divieto universale è giusto?
Il convegno nasce dalla necessità di analizzare criticamente la nuova legge, che la maggioranza politica ha presentato come un provvedimento di “civiltà” per contrastare la mercificazione del corpo femminile. Tuttavia, il divieto ha suscitato una reazione tiepida nell’opinione pubblica e solleva interrogativi su possibili conseguenze dannose e discriminatorie. L’incontro mira a riflettere su una possibile regolamentazione etica e giuridica della GPA, considerandola come un’opportunità per favorire nuove nascite, senza ledere diritti fondamentali.
Il programma del convegno
Venerdì 28 marzo 2025
Dopo i saluti istituzionali di Maurizio Mori, Giacomo Orlando e del Sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere, i lavori saranno presieduti da Demetrio Neri e Lavinia Del Corona.
Ore 15:10 – La normativa sulla GPA: come nasce un diritto – Laura Vittoria De Biasi (CBO Belluno) Ore 15:30 –Un contesto etico per la riflessione sulla GPA: moralità, diritto e politica – Eugenio Lecaldano (CBO Roma) Ore 15:50 – GPA: c’è un diritto di scegliere? – Marilisa Somma (CBO Napoli) Ore 16:10 – GPA nel confronto tra ordinamenti giuridici – Giuseppe Giaimo (CBO Palermo) Ore 16:30 – Prospettive etiche sulla GPA – Ilenya Goss (Chiesa Valdese) Ore 16:50 – Lotta senza frontiere alla GPA? – Riccardo Ghio (Tribunale di Alessandria) Ore 17:10 – Profili penali alla luce della legge n.169/2024 – Lorenzo Repetti (Foro di Alessandria)
Segue discussione aperta con Lucia Craxi (CBO Palermo) e Eugenio Pucci (CBO Fermo), con presentazione del Manifesto della Consulta di Bioetica, che sostiene un modello di GPA regolamentata e solidale. Valentina Immediata (Humanitas Milano) interverrà sull’infertilità uterina assoluta e le alternative disponibili.
Bioetica e guerra: riflessioni sulla Palestina
Il convegno si allargherà a un altro tema di attualità: la bioetica in situazioni di conflitto, con particolare riferimento alla guerra tra Israele e Hamas scoppiata il 7 ottobre 2023. Le implicazioni etiche di una guerra asimmetrica e l’impatto sui civili saranno al centro della discussione.
Sabato 29 marzo 2025
Ore 09:00 – Bioetica in situazioni di guerra: testimonianze dalla Palestina – Consulta di Bioetica Onlus Ore 11:00 –Lettura teatrale: “Lettera da Gaza” di Ghassan Kanafani – Carlo Orlando (attore) Ore 11:40 – Nuove armi e nuove patologie legate alla guerra – Paola Manduca (Genetista, New Weapons Research Group Onlus) Ore 12:00 – Big Pharma e guerra in Medio Oriente – Antonio Lupo (Medico, Sanitari per Gaza) Ore 12:40 – Etica nelle scene di disastro – Piergiorgio Donatelli (CBO Roma) Ore 13:00 – Conclusioni di Maurizio Mori e Giacomo Orlando
Un dibattito necessario e aperto
Il convegno rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche di grande rilevanza etica, giuridica e sociale, favorendo un confronto tra esperti, professionisti e cittadini. L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Alessandria, con il riconoscimento di 3 crediti formativi per il 28 marzo e 1 credito per il 29 marzo.
Partecipazione online: sarà possibile seguire il convegno a distanza tramite Zoom, utilizzando il numero di riunione 2730 891 6918 e la password XVI_CBO.
Un momento di riflessione e di approfondimento su temi cruciali per il presente e il futuro dei diritti umani e della bioetica.
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone