Manifesto di Ventotene, la novese Epokè in testa alle classifiche

Boom di vendite per il Manifesto di Ventotene su Amazon. Il libro è terzo in classifica generale e primo nelle altre sottoclassifiche. L’edizione più venduta è quella di Epoké (104 pagine, 14 euro). Casa editrice piemontese – la base è a Novi Ligure in provincia di Alessandria – Epoké è specializzata tra l’altro nella pubblicazione di saggi a carattere sociologico e politico.

Il volume è stato pubblicato nel 2024, in occasione degli ottant’anni della prima edizione a stampa. Un classico del pensiero politico con l’aggiunta dell’introduzione di Simone Tedeschi e degli approfondimenti di Mario Leone e Alberto Giordano che aiutano a collocare il testo nel dibattito contemporaneo. L’intervento di Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli, ripercorre la genesi del Manifesto e analizza il grande impatto che ha avuto sul pensiero politico del Novecento. Alberto Giordano, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Genova, approfondisce invece l’attualità del Manifesto mettendo in luce come l’opera di Rossi e Spinelli si intrecci al dibattito pubblico attuale sul futuro delle istituzioni europee.

«Il Manifesto di Ventotene era assente dagli scaffali delle librerie ormai da diverso tempo – spiega l’editore Simone Tedeschi – Abbiamo deciso di ripubblicarlo nel 2024, anno delle elezioni europee, perché riteniamo che sia un testo di grande attualità per le sfide che l’Ue sta affrontando. A prescindere dal giudizio politico, la polemica nata dalle dichiarazioni della premier Meloni ha in realtà confermato la centralità dell’opera di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel dibattito sul futuro delle istituzioni europee. E non a caso il volume ha fatto registrare un picco di vendite sia online sia nell’edizione cartacea».

Il libro di Epoké è stato presentato sabato 22 marzo, a Novi Ligure, con la presenza di Federico Fornaro, il deputato dem protagonista del veemente scontro con Meloni, facendo registrare un doppio ‘tutto esaurito’ (l’incontro è stato ripetuto due volte per consentire l’accesso di tutto il pubblico presente). Storico ed esperto di dinamiche elettorali, Fornaro è anche uno degli autori di Epoké con cui ha pubblicato Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi (2016) ed Elettori ed eletti. Maggioritario e proporzionale nella storia d’Italia (2017).

Per eventuali interviste, l’editore Simone Tedeschi è a disposizione al numero 329 301 7711.

Il libro

Al di là dello scontro parlamentare, le reazioni scatenate dalle parole di Meloni dimostrano ancora una volta quanto il Manifesto di Ventotene sia più attuale che mai. Delineando una visione chiara di come dovrebbe essere un’Europa Federale, il testo resta uno strumento utile per capire le diverse posizioni che oggi si confrontano sul futuro dell’Europa: federalisti, confederalisti e nazionalisti.

Nel 2024, a distanza di ottant’anni dalla prima diffusione a stampa, la casa editrice Epoké ha pubblicato una nuova edizione del Manifesto, con saggi e approfondimenti che aiutano a collocarlo nel dibattito contemporaneo. Un libro per capire, discutere e andare oltre le letture semplificate grazie ai contributi di Alberto Giordano, Mario Leone e Simone Tedeschi.

L’intervento di Mario Leone, direttore dell’Istituto Altiero Spinelli, ripercorre la genesi del Manifesto e analizza il grande impatto che ha avuto sul pensiero politico del Novecento. Alberto Giordano, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Genova, approfondisce invece l’attualità del Manifesto mettendo bene in luce come l’opera di Rossi e Spinelli si intrecci al dibattito pubblico attuale sul futuro delle istituzioni europee.

La casa editrice

Realtà indipendente fondata nel 2014, in questi undici anni Epoké ha pubblicato 273 libri, dando voce agli studi, alle riflessioni e alla creatività di 199 tra accademici, divulgatori, esperti e scrittori di ogni genere letterario, senza contare i lavori collettivi frutto dell’impegno di diversi autori. Oltre un migliaio le presentazioni e gli eventi culturali organizzati un po’ in tutta Italia.

L’offerta di Epoké è articolata su tre linee d’azione: la saggistica, al servizio di atenei che vogliono mettere in circolo la ricerca, di scuole pronte a sperimentare strumenti didattici innovativi e di professionisti che vogliono condividere la propria esperienza; la narrazione del territorio, alla scoperta della sua storia e delle sue ricchezze; e la narrativa per ragazzi, pensata anche come strumento laboratoriale.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Contact Us