La trasformazione urbana di Novi tra gli anni ’70 e ’90: un viaggio con Mario Lovelli

Martedì 8 aprile 2025, alle ore 15.30, la sala conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo dedicato alle attività culturali, con un incontro dal titolo «Trasformazione urbana di Novi tra gli anni ’70 e ’90».

Relatore d’eccezione sarà il dottor Mario Lovelli, che guiderà il pubblico in un excursus tra immagini e documenti per raccontare un periodo cruciale della storia urbanistica della città. Si tratta, come sottolinea lo stesso relatore, di una fase che rappresenta un vero e proprio «passaggio d’epoca», segnato dalla fine della ricostruzione postbellica e dall’inizio di una nuova stagione programmatoria, grazie all’elaborazione di due piani regolatori, il primo nel 1966 e la variante generale del 1986.

Questi decenni videro il declino del vecchio modello industriale e l’avvio di una trasformazione che culminò negli anni ’90, con il recupero dell’area ex-Ilva destinata a nuovi usi culturali, residenziali e commerciali, insieme a una rinnovata viabilità urbana. Un cambiamento che ha ridefinito il volto di Novi Ligure, rendendo quegli anni fondamentali per comprendere la città di oggi.

Mario Lovelli, laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Genova, è giornalista pubblicista e docente abilitato in materie giuridiche ed economiche. Dopo una breve esperienza nella scuola, ha dedicato la sua carriera agli enti locali, in particolare alla Provincia di Alessandria, dove ha ricoperto il ruolo di dirigente in vari settori, fino a diventare Direttore del Dipartimento Economia e Sviluppo.

È stato consigliere comunale, assessore e sindaco di Novi Ligure dal 1995 al 2004, per poi essere eletto alla Camera dei deputati nella XV e XVI Legislatura, dove ha fatto parte della IX Commissione Trasporti e della Commissione bicamerale per la semplificazione della legislazione.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per ripercorrere, con uno sguardo esperto e appassionato, trent’anni di storia urbana che hanno segnato profondamente la vita della comunità novese.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Contact Us