Prenderanno il via lunedì 22 aprile i lavori per la realizzazione del nuovo cavalcaferrovia all’inizio di strada Cassano, a Novi Ligure. L’intervento, appaltato direttamente da Cociv nell’ambito delle opere connesse al progetto del Terzo Valico dei Giovi, segna l’inizio di una più ampia riqualificazione della viabilità nel quartiere del Basso Pieve.
Per illustrare nel dettaglio il progetto e le modifiche alla viabilità, è stata organizzata un’assemblea pubblica per mercoledì 16 aprile alle ore 18, presso l’oratorio della Parrocchia della Pieve. All’incontro parteciperanno i tecnici del Cociv e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale.
Dopo l’incontro tecnico con i rappresentanti del Consorzio, sono stati definiti i dettagli operativi del cantiere, che comporterà la chiusura del tratto iniziale di strada Cassano per circa quattro mesi, con termine lavori previsto entro agosto.
Per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, verrà predisposta una viabilità alternativa: sfruttando lo stradello di cantiere e strada Stradella, si realizzerà un anello a senso unico che collegherà l’area dei lavori alla S.P. 152, nella zona della cosiddetta “discesa dello zucchero”. Previsto anche un sentiero pedonale provvisorio per garantire l’accesso al Parco Aurora.
Il nuovo cavalcaferrovia, realizzato con struttura mista acciaio-calcestruzzo, sarà lungo 86 metri e articolato in tre campate con luci di calcolo pari a 24, 38 e 24 metri. Le travi in acciaio, disposte con un interasse di 4,10 metri, saranno collegate alla soletta in calcestruzzo, spessa tra 27 e 38 centimetri.
Oltre al ponte, il progetto prevede anche importanti opere per migliorare la sicurezza e la fluidità della circolazione, tra cui la realizzazione di due rotonde: una all’incrocio tra via Verdi e strada Villa Aurora, l’altra in prossimità della chiesa della Pieve, nei pressi della passerella pedonale verso il parco.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone
Come tutte le “grandi opere” anche questa avrebbe bisogno di un nome che resti impresso nella memoria cittadina ed a tale proposito sarebbe interessante se “il Moscone” proponesse una campagna online per cercare il nome appropriato per questo cavalcaferrovia.
In prima istanza avrei proposto “il passo di Giuda” in onore di chi si è venduto per trenta denari, ma a pensarci bene per i cattolici Giuda è stato un bene perché senza il suo tradimento oggi non celebreremmo la Pasqua.