Novi Musica Festival 2025: arte, musica per un’edizione memorabile al teatro Marenco

È stata presentata ufficialmente la quinta edizione del Novi Musica Festival, evento culturale di punta organizzato dall’associazione Novi Musica e Cultura. La rassegna prenderà il via in grande stile dopo l’anteprima del 30 marzo, con il concerto della pianista Francesca Antonucci nella suggestiva cornice della Basilica della Maddalena e l’inaugurazione della mostra Fuoco Intuizione dello scultore Gianni Noli.

Il festival entrerà nel vivo il 17 aprile con una serata di grande prestigio al Teatro Romualdo Marenco: il Gala delle Rose, con l’Excelsior Musica Ensemble diretto dal Maestro Maurizio Billi e la partecipazione straordinaria del clarinettista Calogero Palermo, artista di fama internazionale. L’evento nasce dalla collaborazione con la Fondazione del Teatro Marenco e con il suo nuovo direttore, l’On. Sandro Bondi, che ha elogiato la qualità del programma culturale proposto per questa edizione.

Il calendario si compone di numerosi appuntamenti da aprile a dicembre, tra cui:

  • 30 maggio – Teatro Marenco: Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, con Kolja Blacher come direttore e violino solista.
  • luglio – Chiostro della Biblioteca: Coro Manin di Lastres (Spagna), in collaborazione con l’Ambasciata spagnola.
  • 30 agosto – Piazza Dellepiane: concerto bandistico della Filarmonica Gioachino Rossini di Firenze, diretta da Giampaolo Lazzeri, a favore di Anffas Novi Ligure, con anteprima della mostra Quintaessenza di Gianni Noli.
  • 19 ottobre – Teatro Paolo Giacometti: Italian Saxophone Quartet con la prima esecuzione della composizione vincitrice del concorso Novimusica 24. Presente il compositore Mario Folli. Evento a sostegno dell’Associazione Parkinson di Alessandria.
  • 21 novembre – Teatro Marenco: Emozioni in punta di piedi, spettacolo di musica, danza e recitazione in collaborazione con il Centro Danza Borello e l’associazione Karkadè.
  • 23 dicembre – Teatro Marenco: Gala d’Inverno, con l’Excelsior Musica Ensemble, violino solista Alessandro Quarta e soprano Anna Kazova.

Il festival si estenderà anche ai territori limitrofi, con concerti nella Chiesa delle Ghiare (15 giugno) e nella Chiesa di Santa Croce (20 settembre), e con uno scambio culturale in Spagna, nella cittadina di Lastres, che coinvolgerà anche imprenditori locali e prevede una conferenza storica su Novi Ligure.

Importanti sono anche le collaborazioni istituzionali: oltre al Comune di Novi Ligure, partecipano i Comuni di Bosco Marengo e Pozzolo Formigaro, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Ambasciata di Spagna. Numerose le associazioni coinvolte, tra cui KarkadèCentro Danza BorelloMusica&Cultura PentagrammaMusicarte di Raffaella Tassistro e Radio PRN.

Fondamentale il sostegno economico da parte della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della Fondazione Banco Popolare di Novara, della Fondazione CRTOe di numerose aziende locali.

Il Novi Musica Festival 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di emozioni, con una proposta artistica variegata e di altissimo livello, pronta a coinvolgere il pubblico locale e a consolidare la città di Novi Ligure come centro culturale di riferimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Contact Us