Non è semplice seguire e comprendere, attraverso i media, ciò che accade in questo povero mondo; almeno per uno come me che, da giovane, ahimè, poteva leggere Bocca, Montanelli, Scalfari, Pansa, Ronchey, Bettiza, Biagi, Pintor, Rossanda, Magri... e potrei continuare…
Author: Giacomo Orlando
Per il terzo anno consecutivo, la Regione Piemonte ha approvato un finanziamento di un milione di euro destinato alle associazioni che abbiano tra le proprie finalità il "sostegno alla maternità". In totale, 3,5 milioni di euro sono confluiti nel Fondo Vita…
Leggo in rete un post, a commento di un articolo de Il Messaggero, di Brunello Cucinelli definito “il filosofo del Cashemere” (come chiameremo d’ora in avanti Platone?) che dice “ Sono onoratissimo e incantato di avere partecipato venerdì sera ad una splendida…
Skill to do comes of doing, scriveva Ralph Waldo Emerson, ovvero: bravi si diventa facendo. È una regola a cui non si sfugge in nessuna professione, figuriamoci nella medicina. Torna alla ribalta un vecchio problema della sanità piemontese, presente da almeno…
La Regione Piemonte, da tempo – così mi dicono – ha imposto un ticket su alcune prestazioni presso i DEA, qualora si tratti di codici bianchi (tra parentesi: chi decide che si tratta di un codice bianco?). Molti, almeno spero…
A proposito del work-shop sulla case di terra della Frascheta, di cui leggo su queste pagine. Queste iniziative si ripetono regolarmente, nell'intervallo alcune trunere scompaiono, letteralmente si volatilizzano, non ne rimane più traccia. Ad esempio quella che faceva bella mostra di se…
Mi pare che le riflessioni di Concetta Malvasi pubblicate pochi giorni fa sul Moscone non abbiano sollevato molto interesse. D'altronde lo stato salute del Servizio Sanitario Nazionale è un problema di nicchia, per adepti, e la spesa sanitaria rappresenta solo…
Un mese fa, più o meno, Il Moscone ha pubblicato un mio appello per la raccolta di fondi, medicine e presidi per la cura della persona per un gruppo di bambine e bambini palestinesi ricoverati presso l'Ospedale Gaslini di Genova…
Pare che gli indiani schiavizzati nell'agro pontino siano circa 30mila. Li abbiamo chiamati gli invisibili. 30mila persone, uomini e donne che lavorano all'aperto, sotto il sole, invisibili. Credo che nessun esponente politico, di qualsiasi partito abbia il diritto di parlare…
A margine del G7, dove non si è risolto nulla, ma parlato e promesso tanto, una breve riflessione sui diritti civili. Sicuramente molti diranno, ma dai, ci sono altri problemi, due guerre sotto gli occhi di tutti e decine nascoste,…