Da quando frequento le sedute del Consiglio comunale (nella veste di assessore, quindi di partecipante titolato a parlare solo a precise condizioni e in specifiche circostanze) continuo a stupirmi della modalità con la quale si affrontano molti argomenti, paragonabile talvolta…
Category: opinioni
“Meglio porco che fascista”. L’altro giorno mio figlio di tredici anni se ne esce con questa battuta estrapolata dal film Porco Rosso realizzato da Hayao Miyazaki nel 1992. Film che è un autentico e profondo omaggio del regista nipponico all’Italia e all’aviazione…
Dal primo gennaio a oggi, nelle carceri italiane si sono suicidate 20 persone. È un dato allarmante che richiama l’attenzione su un problema che si trascina da decenni: il sistema penitenziario italiano continua a essere segnato da sovraffollamento, condizioni igienico-sanitarie precarie e una gestione inadeguata…
Non è semplice seguire e comprendere, attraverso i media, ciò che accade in questo povero mondo; almeno per uno come me che, da giovane, ahimè, poteva leggere Bocca, Montanelli, Scalfari, Pansa, Ronchey, Bettiza, Biagi, Pintor, Rossanda, Magri... e potrei continuare…
Oggi è la Giornata dell’Unità Nazionale, un momento solenne in cui ricordiamo il lungo e difficile percorso che ha portato alla nascita dell’Italia unita. È un’occasione per riflettere sul valore della nostra coesione e sulla forza di un popolo che,…
Per il terzo anno consecutivo, la Regione Piemonte ha approvato un finanziamento di un milione di euro destinato alle associazioni che abbiano tra le proprie finalità il "sostegno alla maternità". In totale, 3,5 milioni di euro sono confluiti nel Fondo Vita…
Approvato in modo silente il 6 marzo 2025 in Commissione Sanità del Senato, forse – dico forse – perché da questo governo ci si può aspettare qualsiasi cosa, un emendamento vergognoso e malvagio proposto dalla Lega. Una vera brutalità contro…
A seguito della mia lettera aperta, pubblicata giorni fa su questo giornale online, oggi ci troviamo di fronte a una decisione che ci lascia nuovamente e profondamente amareggiati e molto preoccupati: la scelta della Cgil e dell’Anpi Nazionale di aderire…
Negli ultimi decenni, l’Europa ha attraversato momenti di grande crescita e altri di incertezza. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il nostro continente ha lavorato per costruire un modello di integrazione basato su pace e prosperità. Il Trattato di Maastricht del 1992 ha…
Ho partecipato, questo weekend, a una serie di iniziative per l'8 marzo. Venerdì sera ho assistito a un bello spettacolo organizzato dalla Consulta comunale per le pari opportunità e da numerose donne che si sono messe in gioco per parlare…