Sarà presentato venerdì 11 aprile, ore 21, nel Teatro Soms di Silvano d’Orba, “La romantica tramvia di Val d’Orba, Novi-Ovada”, libro postumo di Dino B. Bergaglio che ripercorre la nascita della linea ferroviaria, fino alla dismissione. La serata sarà introdotta dalla…
Category: storia
Era l’una e ventitrè minuti del 26 aprile 1986 quando si verificò il primo gravissimo incidente nucleare della storia, più conosciuto come disastro di Chernobyl, città all’epoca facente parte dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; dopo il dissolvimento dell’Urss nel 1991,…
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri pubblica sul sito internet l’Atlante delle stragi naziste e fasciste, accadute in Italia dopo l’8 settembre 1943, frutto di un lungo lavoro di ricerca, promossa in collaborazione dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione…
Ignoti hanno imbrattato con lo spray uno dei cartelli indicatore del sacrario della Benedicta, nel parco delle Capanne di Marcarolo, nel giorno del ricordo delle vittime delle foibe. Dure reazioni di protesta. Innanzitutto vi riportiamo quelle del Comune di Bosio,…
Lunedì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Come di…
Il 30 novembre 1786 è una data storica nella lotta per i diritti umani e la civiltà giuridica: in questo giorno, il Granducato di Toscana, sotto la guida illuminata del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, divenne il primo Stato al…
La sua tomba è sempre lì, con quel piccolo obelisco che la sormonta. Una tela di ragno vi si è appesa, e dondola nel vento. La foto, sempre più sbiadita, lascia intravedere solo una piccola parte del visto. Sotto si…
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è un’associazione nazionale strutturata su tre livelli: nazionale, regionale e provinciale. Un’organizzazione storica di 104 anni, proiettata verso il futuro. La sezione provinciale di Alessandria, fondata alla fine degli anni '50, dispone di sportelli territoriali…
In vista dell'ottantesimo anniversario della Liberazione nel 2025, il Comune di Bosio ha lanciato una petizione per invitare il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a partecipare alla commemorazione presso il Sacrario della Benedicta a Capanne di Marcarolo. La Benedicta, teatro della più…
Mirette Tanskâ, al secolo Maria Giuseppina, era nata a Parigi nel 1860, figlia del barone Giuseppe Vittore de Tansky, nobiluomo polacco, trasferitosi nella capitale francese. La sua vita è stata raccontata in un libro di Armando Di Raimondo (1). La nobildonna…