Il 4 ottobre 1954, 70 anni fa, un evento straordinario ha cambiato il corso della fisica delle particelle, e la città di Novi Ligure ne è stata la protagonista. Dall’aeroporto Mossi, un pallone sonda è stato lanciato verso la stratosfera,…
Category: storia
- 7 mesi fa
- Tempo di lettura: 2minuti
- di Lorenzo Robbiano
La Filanda dei Fratelli Payen di Lione era sita in Corso Piave, e terminava all’angolo con via Ovada, l’edificio da anni è stato trasformato in un condominio residenziale e commerciale denominato Nitens; infatti dopo la filanda il fabbricato aveva ospitato…
Sabato 24 agosto alle ore 17 presso il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera a Rocchetta Ligure (AL) avrà luogo il convegno "Quando la storia diventa storie. L’uso pubblico della storia e la Resistenza nell’Italia degli…
Nel mese di marzo 1963 il Mago Zurlì, al secolo Cino Tortorella, aveva animato il carnevale dei bambini al Politeama Italia di via Girardengo (oggi non più esistente). La manifestazione era stata evidentemente sponsorizzata dalla Società FIDASS di Serravalle Scrivia,…
- 9 mesi fa
- Tempo di lettura: 3minuti
- di Lorenzo Robbiano
L’8 luglio 1944 Novi subì due incursioni aeree, una alle ore 10,20 e l’altra dieci minuti dopo. La prima era diretta a colpire la stazione ferroviaria e quella tranviaria, la seconda lo scalo ferroviario di San Bovo. Centosette furono i…
- 11 mesi fa
- Tempo di lettura: 1minuto
- di Moscone
Sarà un momento importante, per l’Anpi di Novi, l’incontro pubblico del 30 maggio (ore 17, sala conferenze della Biblioteca, via Marconi 66) in cui verrà presentato alla cittadinanza la prima fase di un progetto didattico/formativo proposto all’inizio dell’a.s. 2023 72024…
- 1 anno fa
- Tempo di lettura: 4minuti
- di Moscone
Il 7 aprile 1944 ingenti forze nazifasciste circondarono la Benedicta in località Capanne di Marcarolo. 154 partigiani vennero fucilati immediatamente, e altri 190 furono deportati presso il campo di concentramento di Mauthausen. L'antico edificio della Benedicta, sorto come convento benedettino,…
- 1 anno fa
- Tempo di lettura: 2minuti
- di Lorenzo Robbiano
Cento anni fa, il giorno 18 maggio 1924, il Consiglio Comunale di Novi Ligure, aderendo alla richiesta di don Luigi Orione, (Pontecurone,1872 - Sanremo, 1940; proclamato Santo da Papa San Giovanni Paolo II nel 2004), deliberava la vendita dell’edificio del…
Lunedì e martedì scorsi, Raiuno ha mandato in onda la fiction “Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia”. Il giovane era nato a Genova il 5 settembre 1827 e a soli quindici anni, nel 1842, arrivò per la prima volta a Novi,…
- 1 anno fa
- Tempo di lettura: 1minuto
- di Moscone
Giovedì 8 febbraio 24 Ore 15,30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica incontro organizzato dall'unitre di Novi Ligure in occasione del giorno del ricordo con lo storico Giorgio Vercelli. A cosa ci riferiamo quando affrontiamo il Giorno del Ricordo, istituito…